add è nata a Torino nel febbraio del 2010.
add come Agnelli, Dalai, Dileo.
Acronimo dei nomi e manifesto programmatico: aggiungere, to add.
Aggiungere al panorama editoriale italiano una voce nuova, la semplice ma efficace azione di aggregatore e moltiplicatore di testimonial e idee che possano dire qualcosa in più, portare la propria versione dei fatti come arricchimento.
add è indipendente per vocazione ma può contare sull’esperienza e su un solido accesso ai meccanismi della distribuzione.
Quindici titoli all’anno, un piano editoriale strutturato con attenzione alla promozione, alla comunicazione e ai temi del presente. In più, Zelig editore, un marchio dedicato ai libri per bambini e ragazzi per arricchire il progetto con colori e allegria.
In questo senso add vuole dire qualcosa di nuovo, in questo senso add vuole aggiungere.
I GIRALIBRI DI ADD
Federico Ferrero, Alla fine della fiera. Tangentopoli vent’anni dopo
Paolo Flores d’Arcais, Democrazia! Libertà privata e libertà in rivolta
Lorenzo “Jovanotti”, Franco Bolelli, Viva tutto!
Sandro Pertini, Gli uomini per essere liberi
Pedro Rodriguez, Para comprender la moda. Alcuni consigli d’eleganza
Franklin Delano Roosevelt, Ripartiamo! Discorsi per uscire dalla crisi
Roberto Torti, Il pugno invisibile. Essere Giovanni Parisi
Jill Vergottini, Mi raccomando la frangia
I GIRALIBRI JUNIOR DI ADD
Andrea Valente, Campione sarai tu! Anche il basket ha le sue regole