Alberto Tagliati, Versetti meticci, Excogita
Non sognava che di trovarsi di là da Codigoro. Per buona parte del viaggio, dalla Prospettiva di Giovecca fino alla periferia di Codigoro, aveva guidato con gli occhi fissi alla strada. A Volano l’uomo della barca stava aspettando, doveva affrettarsi. Ma a parte questo, soltanto dopo Codigoro, dopo Pomposa, quando nella luce incerta del crepuscolo avesse veduto delinearsi il paesaggio di terre basse, deserte, intervallate da estensioni di acque in apparenza stagnanti, eppure vive, in realtà congiunte come erano col mare aperto, soltanto allora gli pareva che avrebbe cominciato a sentirsi a suo agio a respirare.
Giorgio Bassani, da L’Airone